La Digital Transformation nel Decreto Crescita

Scopri gli incentivi fiscali per il 2019

Una notizia che farà piacere a tutti gli imprenditori che stanno preparandosi ad affrontare la sfida della Digital Transformation mettendo mano ai processi aziendali, alla produzione, alla comunicazione, alla gestione del cliente e, più in generale, al modo con cui la loro azienda affronta questa fase industriale.

Nel Decreto Crescita apparso in Gazzetta Ufficiale lo scorso 30 aprile, sono state definite le forme e le modalità per accedere alle agevolazioni finanziare previste dalla Commissione Europea.

Di seguito potete trovare l’articolo di riferimento e, per ulteriori dettagli, vi rimando al sito del Ministero dello Sviluppo Economico sul tema Industria 4.0.

Digital Transformation – Art. 29, cc. 5-8

  • Al fine di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle imprese, di micro, piccola e media dimensione, con decreto sono stabiliti i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione di agevolazioni finanziarie nella misura massima del 50% dei costi ammissibili definite nei limiti stabiliti dalla Commissione Europea.
  • Le agevolazioni sono dirette a sostenere la realizzazione dei progetti di trasformazione tecnologia e digitale aventi le seguenti caratteristiche:
  • essere diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel piano Impresa 4.0 (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecuruty, big data e analytics);
  • presentare un importo di spesa almeno pari a 200.000 euro.
  • Per l’accesso alle agevolazioni le imprese devono possedere, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le seguenti caratteristiche:
  • essere iscritte e risultare attive nel Registro delle Imprese;
  • operare in via prevalente/primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere;
  • avere conseguito nell’esercizio cui si riferisce l’ultimo bilancio approvato e depositato un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari almeno a euro 500.000;
  • aver approvato e depositato almeno 2 bilanci;
  • non essere sottoposto a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione.

LinkedIn
Facebook
Twitter
Pinterest
Luigi Serra

Luigi Serra

Come Digital Marketer integro tutti gli strumenti per guidare le aziende nei progetti di Digital Transformation. Competenze orizzontali, visione strategica e project management sono alcuni dei miei punti di forza. Dopo più di 10 anni di esperienza in ambito multinazionale, cerco ora di aiutare le Piccole Imprese a fare Digital Marketing proponendo un modello alla loro portata ma del tutto simile a quello di una Grande Azienda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *