No, il cliente non ha sempre ragione

Ovvero del come il semplice ragionare su una parola e ampliarne il senso, apra nuovi orizzonti e opportunità.

I detti e i modi di dire portano sempre una verità e quante volte abbiamo sentito dire che il cliente ha sempre ragione? Lo abbiamo sentito dire ma non è detto che valga anche oggi o, almeno, che significhi ancora quello che abbiamo pensato. Leggendo il titolo di questo post avrete magari pensato a quel cliente che pretendeva di insegnarvi il vostro mestiere o che cercava ostinatamente qualcosa di impossibile e magari avete cliccato perché siete d’accordo con questa affermazione.

Beh devo deludervi. Io credo che il cliente abbia sempre ragione perché il cliente ha sempre una ragione. Proviamo a cambiare significato alla parola “ragione” e abbandoniamo il concetto di “avere ragione e non torto” per passare a quello di “avere una ragione per” quindi avere un motivo.

Il cliente ha sempre un motivo per fare quella richiesta, anche quella bislacca. Ha un motivo per volere l’impossibile e non è detto che conosca tutti i percorsi possibili per raggiungere quel obbiettivo. Ha un motivo, un bisogno che noi dobbiamo comprendere per soddisfarlo.

Quindi, per concludere, il cliente non ha sempre ragione ma ha sempre una sua ragione che dobbiamo intercettare.

P.S.: Per chi si occupa di SEO, questo è uno dei motivi per cui Google non fornisce più le chiavi di ricerca che portano traffico al nostro sito. Uscire dal concetto di parola chiave (ovvero dalla domanda) per farci concentrare più sull’intenzione dei nostro visitatori (il loro motivo la loro ragione). Pensateci su.

LinkedIn
Facebook
Twitter
Pinterest
Luigi Serra

Luigi Serra

Come Digital Marketer integro tutti gli strumenti per guidare le aziende nei progetti di Digital Transformation. Competenze orizzontali, visione strategica e project management sono alcuni dei miei punti di forza. Dopo più di 10 anni di esperienza in ambito multinazionale, cerco ora di aiutare le Piccole Imprese a fare Digital Marketing proponendo un modello alla loro portata ma del tutto simile a quello di una Grande Azienda.

Rispondi